Scrivi un saggio seguendo questi passaggi: scegli un argomento, crea uno schema o un diagramma, redigi la dichiarazione della tesi e poi scrivi il corpo. Se non l'hai mai fatto prima, puoi fare riferimento ai passaggi di base nella scrittura del saggio per iniziare. Di seguito sono elencati alcuni suggerimenti per aiutarti con il processo.
1. Scegli un argomento

Dovresti scegliere un argomento che ti piace. Non è facile per molti studenti trovare argomenti di saggi interessanti. Sebbene gli istruttori forniscano spesso argomenti per i saggi, gli studenti spesso si sentono insoddisfatti di essi. È difficile trovare argomenti interessanti, quindi gli studenti spesso si sentono insoddisfatti di essi. Dovresti scegliere argomenti che non siano tecnici o noiosi.
Potresti anche essere in grado di risparmiare tempo scegliendo un argomento ristretto. Non è necessario scrivere un saggio su un argomento ampio. Invece, restringi la tua attenzione. Restringere l'argomento ti aiuta anche a risparmiare tempo e informazioni. Dai un'occhiata a diverse idee per i saggi su briciola di studio per scoprire cosa ti piace di più.
2. Crea uno schizzo o un diagramma che delinei le tue idee
Un buon modo per strutturare il tuo saggio è uno schema. Ti permette anche di dare un feedback e di organizzarti. Una buona struttura può aiutare a evitare riscritture non necessarie o andare fuori tema, entrambi i quali possono far perdere tempo ed essere improduttivi. Molti insegnanti richiedono che tu prepari uno schema prima di scrivere un saggio. Il tuo schema dovrebbe includere una dichiarazione di tesi che afferma la tua idea principale. Dovresti quindi scrivere le idee di supporto sotto forma di frase, lasciando non più di tre righe tra di loro. Inoltre, collega le idee correlate con quelle più grandi per formare un saggio coerente.
I contorni dovrebbero anche contenere frasi di transizione o frasi che collegano ogni paragrafo al successivo. Le transizioni aiutano il lettore a seguire l'argomento. Scrivi la prima bozza dopo aver organizzato tutte le tue idee. Se le tue idee non sono nell'ordine giusto, potresti dover cambiare l'ordine. Per migliorare la qualità e la leggibilità della tua carta, assicurati di farlo rileggerlo. Puoi fare uno schema se hai dubbi sulla formattazione prima di iniziare a scrivere.
3. Fai la tua dichiarazione di tesi
Una dichiarazione di tesi è una componente chiave della scrittura di saggi. La tua tesi deve essere chiara, concisa e dire ciò che il tuo articolo includerà. Dovresti tenere a mente la tua tesi quando scrivi i saggi. La tua argomentazione si evolverà e la tua affermazione di tesi deve essere completamente modificata. La tua carta dovrebbe promettere meno di quanto può. L'affermazione della tesi dovrebbe essere conciso e chiaro, pur indicando lo scopo del tuo lavoro.
4. Fai l'introduzione
Molti studenti trascorrono ore a comporre un'introduzione perfetta a un saggio. Sebbene questo approccio sia perfettamente accettabile per presentare argomentazioni, ci sono dei pericoli nel passare troppo tempo a scrivere l'introduzione. Per un'introduzione efficace, non esitare a seguire i passaggi seguenti. Questo importante passaggio introdurrà il testo nella sua interezza e aiuterà a concentrarsi sul corpo principale del saggio.
Inizia il tuo saggio introducendo l'argomento. Dovrebbe essere collegato all'argomento. Inoltre, dovrebbe contenere una breve descrizione dei tuoi punti principali. La tua dichiarazione di tesi dovrebbe essere scritta dopo il paragrafo introduttivo. Il tuo schema può essere incluso nell'introduzione. Tuttavia, la tua tesi non dovrebbe apparire fino alla conclusione della tua introduzione. Scrivi l'introduzione e poi inizia a scrivere il corpo.
5. Crea il corpo principale

È meglio organizzare il corpo in paragrafi che affrontano l'idea chiave. Un paragrafo dovrebbe essere composto da 4-5 frasi. Il corpo è composto da tre parti chiave: la frase tematica, i paragrafi di supporto e le frasi conclusive. Il corpo è composto da tre parti principali: una frase tematica che informa il lettore sul contenuto e frasi di supporto che elaborano la tua idea centrale. Tutti devono essere sostenuti attraverso la ricerca. I paragrafi del tuo corpo devono supportare la tua idea principale.
Il corpo di un saggio, che di solito è la parte più lunga del tuo saggio, è il luogo in cui viene elaborata la tua tesi. Il corpo può essere suddiviso in paragrafi. Dovresti preparare una bozza del tuo saggio prima di iniziare a scrivere. Per perfezionare la tua argomentazione, puoi scrivere un'altra bozza. Questo ti permetterà di concentrarti sui dettagli chiave della tua argomentazione, come esempi che la supportano.
6. Scrivi la conclusione
È importante creare una conclusione convincente e concisa quando si scrivono saggi. Riassume i tuoi punti principali e descrive brevemente la tua logica. La conclusione dovrebbe includere un pensiero finale, un riassunto del tuo saggio o un'osservazione sul contenuto. Spesso agli studenti manca questa parte cruciale del saggio, ma è incredibilmente importante per la qualità argomentativa del lavoro. Gli studenti dovrebbero esercitarsi a scrivere una conclusione molte volte per essere in grado di crearne una efficace. Un editore professionista o un insegnante può aiutarti a chiarire l'argomento della tua conclusione.
Quando scrivi la conclusione, tieni presente che è l'ultima possibilità per il lettore di ricordare l'idea centrale del saggio e richiede un'attenzione speciale. Non introdurre mai nuove informazioni o dettagli nella conclusione, perché ciò confonderà solo il lettore e toglierà importanza caratteristiche di una conclusione. Invece, ripeti l'idea chiave e riassumi tre punti principali con una linea di chiusura epica. Le persone che scrivono una conclusione forte hanno maggiori probabilità di ricordare il lavoro degli altri.
7. Dagli un tocco finale

Gli ultimi ritocchi sono la chiave dell'efficacia di un saggio. Potresti scoprire che è facile apportare revisioni o lasciare feedback per altri autori se disponi di un software di elaborazione testi. Uno strumento di revisione ti consente di tenere traccia di tutte le modifiche e semplifica la finitura della tua carta senza perdere il suo scopo originale. Gli strumenti di revisione possono aiutare a ridurre le parole non necessarie e migliorare l'aspetto del tuo saggio.
Quindi devi tornare alla tua prima bozza. Vorrai che sia coerente. È necessario apportare modifiche come parole di transizione, frasi o altre modifiche. È importante rileggere il tuo saggio in modo che scorra correttamente. Infine, prima di inviarlo, assicurati di modificare e correggere il lavoro. Dopo aver eseguito i passaggi precedenti, puoi iniziare a rivedere il tuo documento. Non dimenticare di rivedere il documento dopo aver completato questi passaggi.