Ti capita mai di sentire che le parole non scorrono più e scrivere un saggio è diventato più difficile? Il blocco dello scrittore è un posto in cui a nessuno piace stare, soprattutto quando hanno un sacco di compiti su cui lavorare e scadenze da rispettare. Allora, qual è la soluzione?
Bene, credetemi sulla parola: come scrittore di saggi online su DoMyEssay, devo essere in grado di superare gli ostacoli. Nonostante tutte le soluzioni brillanti che garantiscono, non ho recuperato i miei superpoteri facendo una pausa o ascoltando musica fino a un giorno, quando il mio mentore ha suggerito la meditazione.
Si è parlato più volte dei benefici della meditazione. Gli artisti ricorrono in particolare a questa attività strabiliante per far fluire i loro succhi creativi. Ma ti fa anche scrivere meglio un saggio?
Ecco come praticare questo annoso esercizio mentale mi ha aiutato a liberarmi del blocco dello scrittore e a scrivere i miei saggi in modo efficace.
6 modi in cui la meditazione ti aiuta a scrivere saggi migliori
Ti rende più consapevole
La consapevolezza calma la mente e ti rende più consapevole del tuo ambiente interiore ed esteriore, che è fondamentale per la creatività. Quando mediti, elimini tutte le distrazioni, solo per concentrarti su ciò che sta accadendo ora. Ti aiuta a rimanere in contatto con il presente e ti permette di abbandonarti a qualsiasi cosa tu faccia invece di vagare nel nulla.
Potresti pensare a come si collega alla scrittura di saggi. Ebbene, se non sei consapevole del tuo presente, ti sarà difficile concretizzare la tua ricerca e trarne argomentazioni. La consapevolezza ti aiuta a leggere tra le righe e a capire meglio le idee quando scrivi un saggio.
Ti permette di controllare i tuoi pensieri
I pensieri vagabondi sono una grande distrazione, anche più della TV, dei dispositivi mobili e di altre cose. Per aumentare la concentrazione, la comprensione e l'intelletto, devi essere in grado di riordinare e razionalizzare i tuoi pensieri.
Quando scrivo il mio saggio, posso comprendere i concetti in profondità, collegare i punti e centralizzare i miei pensieri sull'argomento. Mi rende il processo più semplice ed efficace. Inoltre, un approccio così logico consente ai nostri professionisti di avere un bell'aspetto nello scrivere recensioni sui servizi Nessun ammassamento perché continuiamo a fornire documenti impeccabili ai nostri clienti.
Quindi, essere in grado di muovere i tuoi pensieri nella giusta direzione è un'abilità che vale la pena padroneggiare se vuoi eccellere nella scrittura.
Induce la creatività
Scrivere è una ricerca creativa, indipendentemente dalla forma che comporta. Potresti lavorare su una tesi, scrivere un diarioo creare un blog: tutto ciò richiede creatività.
La meditazione è un modo collaudato per amplificare il tuo flusso creativo. Ti permette anche di esprimerti abilmente e di collegare idee con aneddoti e storie. Tutti gli artisti fanno uso di questo esercizio per mettere la magia nel loro mestiere.
Ti rende disciplinato
La disciplina è una benedizione sotto mentite spoglie. La maggior parte degli studenti lo disprezza, ma se sei disciplinato, puoi spostare le montagne. Alcuni autori attestano di dedicarsi alla scrittura gratuita subito dopo la sessione ogni giorno. Li mette nell'umore giusto e aiuta il flusso della creatività. La disciplina che sviluppi dalla meditazione coerente ti porta in una routine e ti aiuta ad articolare saggi eccezionali.
Aiuta la gestione dello stress
Lo stress è particolarmente pericoloso per la salute mentale e la crescita accademica. Può facilmente portare a procrastinare e influenzare i tuoi voti. Alla fine, cadi più in profondità nella fossa dell'insicurezza e dell'inefficienza, che diventa ancora più stressante. La meditazione ti libera da questo ciclo infinito, migliora il tuo umore e ti aiuta a rimanere motivato.
Migliora la messa a fuoco
Ormai è già chiaro che il beneficio finale della meditazione è una migliore concentrazione. Quando ti siedi con calma e tranquillità da solo e cerchi di portare la tua attenzione su un singolo punto, ottieni il potere di rimanere concentrato.
Col tempo impari a disimpegnarti pensieri negativi e inutili, controlla la tua mente errante e presta attenzione a una cosa per un periodo più lungo. La messa a fuoco migliorata mi aiuta a scrivere il mio saggio più velocemente.
Come pratico la meditazione prima di scrivere il mio saggio

Per praticarlo, devi portare la tua attenzione e consapevolezza su un punto, pensiero o mantra. Puoi iniziare con 5 minuti al giorno e aumentare la durata a tuo piacimento. Devi farlo ogni giorno.
Ci sono molti modi per meditare. Il tuo obiettivo finale è coinvolgere tutti i sensi e allontanarti dal caos e dai rumori per un po'.
- Tutto inizia con la respirazione consapevole. Dovresti sederti tranquillamente in un luogo lontano dai rumori e osservare il tuo respiro. Porta tutta la tua attenzione per notare te stesso che inspiri ed espiri. All'inizio potrebbe sembrare strano, ma in realtà è stranamente soddisfacente.
- Un altro modo è concentrarsi su qualcosa nell'ambiente circostante e osservarlo. Puoi scegliere di ascoltare il cinguettio degli uccelli, sentire la brezza o usare la fragranza, tenendo gli occhi chiusi per tutto il tempo.
- Allo stesso modo, se lo desideri, puoi scegliere di guardare la fiamma di una candela, un oggetto o un punto. Dopo aver guardato abbastanza a lungo, chiudi gli occhi e concentrati sulla fronte. È probabile che visualizzerai un'immagine nel mezzo dell'oscurità. Cerca di mantenere questa visuale in vista il più a lungo possibile.
- Se tutti i metodi di cui sopra sembrano difficili, sintonizzati su una meditazione guidata su Youtube. Puoi anche ascoltare musica rilassante mentre cerchi di liberare i pensieri e concentrarti.
Per quanto riguarda il modo in cui pratico la meditazione prima di scrivere il mio saggio, ecco il mio metodo preferito.
- Mi siedo in una stanza tranquilla, lontano dal mio spazio di lavoro.
- Spengo le luci e accendo una candela.
- Accendo il mio diffusore di aromi e riprodurre musica rilassante.
- Poi, guardo costantemente la fiamma, cercando di non battere le palpebre da lontano.
- Dopodiché, chiudo gli occhi e mi concentro sull'occhio della mente, che mostra principalmente un punto rosso dalla fiamma.
- Lo pratico per 10 minuti e metto la penna su carta subito dopo.
- Lascio i miei pensieri fluire e tenere un diario per circa 15 minuti.
- Poi scrivo il mio saggio.
Considerazioni finali
La meditazione quotidiana può aumentare la tua produttività e metterti davanti agli altri, non solo nei tuoi studi ma in tutta la tua vita. Non si tratta di successo o fallimento. La pace della mente e la calma che sfrutti praticandolo ti rendono abbastanza forte per affrontare sfide difficili e utilizzare al meglio la risoluzione dei problemi. Questo articolo è stato creato in collaborazione con LinkXSEO Team.